L'isola vanta nomerosi siti di interesse, come i castelli che difendevano gli abitanti dagli attacchi dei pirati e di altri invasori; le belle chiese che caratterizzano tutti i paesini di Lanzarote, e le case e i palazzi che alcuni nobili che abitavano l'isola si costruirono. Queste sono solo alcune delle escursioni che vi suggeriamo di fare a Lanzarote.
Teguise
Fortezza di Guanapay: chiamata anche Castillo de Santa Barbara.
Chiesa di Santa Maria: stupendo edificio in stile gotico, al suo interno si può apprezzare un ritratto della Vergine di Guadalupe.
Palazzo de Los Spinolas: superbo edificio edificato intorno al XVI secolo.
Convento di San Francisco: conosciuto come Convento de Miraflores, attualmente ospita il museo di arte sacra.
Tias
Chiesa di Nuestra Señora de la Candelaria: da ammirare il soffitto decorato
Masdache: in questo villaggio potrete vedere "La Geria", in cui si coltiva l'uva nel modo più peculiare e autoctono, per produrre uno dei vini più famosi delle Canarie, la malvasia.
Yaiza
I monumenti che troverete in questo posto sono stati costruiti da un architetto molto particolare, la natura.
El Golfo: è una laguna color verde smeraldo separata dal mare da un'ampia spiaggia, ed è nascosta in un antico cratere.
Los Hervideros: è un luogo in cui vi consigliamo di andare solo dopo essersi spalmati abbondante protezione solare.
Le saline di Janubio: grazie alla penetrazione del mare in questo posto si è depositato nel tempo un impressionante fondo salino.
Parco nazionale di Timanfaya: a nord di Yaiza si estende la regione vulcanica più grande e sorprendente di tutto l'arcipelago canario.
Montañas de Fuego: si trovano all'interno dei confini del parco nazionale. L'Islote di Hilario è uno dei punti più interessanti.
Città di Arrecife
Castello di San Gabriel: situato su un isolotto di fronte ad Arrecife, costruito nel 1574 e ricostruito nel 1590, è collegato alla città grazie a un ponte levatoio chiamato "las Bolas" o "muelle de los puentes".
Castello di San José: attualmente è la sede del Museo Internacional de Arte Contemporaneo, unico nel suo genere alle Canarie. Costruito nel 1779, oggi, oltre al museo, ospita, paradossalmente, un ristorante.
Charca de San Ginés: una laguna che si apre tra il litorale e la città di Arrecife.
Chiesa di San Ginés: tempio dedicato al patrono della città, costruito nel XVIII secolo e completamente restaurato nel 1989.
Haria
Los Jameos Del Agua: la natura e l'architettura di Cesar Manrique hanno fatto di questo luogo un gioiello. Da notare la laguna, situata in una caverna di lava, dove abita un piccolo granchio bianco e cieco, unico al mondo. L'azione vulcanica è all'origine di questa grotta sotterranea, prolungamento della Cueva de los Verdes, in cui la natura e l'uomo hanno trovato un equilibrio di straordinaria bellezza.
Cueva de los Verdes: ai piedi del vulcano Corona, è una grotta larga più di sei chilometri, con varie gallerie. Il percorso fattibile è dotato di una fantastica illuminazione, che dà vita a colori e forme spettrali in questo mondo sotterraneo. Una delle gallerie più spaziose è stata adibita ad auditorium, e secondo gli esperti, ha un'acustica eccezionale.